Cattedrale di Matera
La cattedrale della Madonna della Bruna e di Sant'Eustachio è il luogo di culto cattolico principale di Matera, chiesa madre dell'arcidiocesi di Matera-Irsina. La cattedrale fu costruita in stile romanico pugliese nel XIII secolo sullo sperone più alto della Civita che divide...
Read More...
I Sassi di Matera
Matera (IPA: [maˈtɛra], Matàërë in dialetto materano, IPA: [ma'taərə]), è un comune italiano di 60.505 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città della Basilicata per popolazione nonché, il più grande comune per superficie della Basilicata, il diciannovesimo in Italia. Dal 1663 al 1806 è stata il capoluogo del Giustizierato di Basilicata nel Regno di Napoli....
Read More...

Margherite
La Margherita diploide (nome scientifico Leucanthemum vulgare) è una pianta erbacea della famiglia delle Asteraceae comunissima nei prati della penisola italiana. Il nome generico (Leucanthemum) deriva da due parole greche leukos (= bianco) e anthemon (= fiore) e fa ovviamente...
Read More...

Salandra
Salandra è un comune della provincia di Matera in Basilicata. Il centro abitato sorge su una collina a 598 m s.l.m nella parte nord-occidentale della provincia in posizione dominante la valle...
Read More...
La Costituzione della Repubblica italiana in “pillole”
Concorrere al progresso materiale o spirituale della società mediante il proprio lavoro
(articolo 4, comma 2)
Ostacoli di ordine economico e sociale da rimuovere: compito precipuo della Repubblica
(articolo 3, comma 2)
Solidarietà politica, economica e sociale: doveri inderogabili
(articolo 2, ultima parte)
Tutelare il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione
(articolo 9, comma 2)
Inviolabili i diritti dell’uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali
(articolo 2)
Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero
(articolo 21, comma 1)
Uguaglianza: uno dei principi fondamentali
(articolo 3, comma 1)
Zelo nei confronti della Repubblica, della Costituzione e delle leggi: dovere di tutti i cittadini
(articolo 54, comma 1)
Istruzione: diritto-dovere di tutti
(articolo 34)
Onore e disciplina: doveri dei cittadini cui sono affidate funzioni pubbliche
(articolo 54, comma 2)
Nessuna prestazione personale o patrimoniale può essere imposta se non in base alla legge
(articolo 23)
Educazione dei figli: uno dei doveri e diritti dei genitori
(articolo 30, comma 1)
Estratto da "La bellezza della parola, la ricchezza del diritto" di Margherita Marzario, Aracne Editrice