Cattedrale di Matera

  La cattedrale della Madonna della Bruna e di Sant'Eustachio è il luogo di culto cattolico principale di Matera, chiesa madre dell'arcidiocesi di Matera-Irsina. La cattedrale fu costruita in stile romanico pugliese nel XIII secolo sullo sperone più alto della Civita che divide...


Read More...

I Sassi di Matera

  Matera (IPA: [maˈtɛra], Matàërë in dialetto materano, IPA: [ma'taərə]), è un comune italiano di 60.505 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città della Basilicata per popolazione nonché, il più grande comune per superficie della Basilicata, il diciannovesimo in Italia. Dal 1663 al 1806 è stata il capoluogo del Giustizierato di Basilicata nel Regno di Napoli....


Read More...

Libri pubblicati


Read More...

Margherite

  La Margherita diploide (nome scientifico Leucanthemum vulgare) è una pianta erbacea della famiglia delle Asteraceae comunissima nei prati della penisola italiana. Il nome generico (Leucanthemum) deriva da due parole greche leukos (= bianco) e anthemon (= fiore) e fa ovviamente...


Read More...

Salandra

  Salandra è un comune della provincia di Matera in Basilicata. Il centro abitato sorge su una collina a 598 m s.l.m nella parte nord-occidentale della provincia in posizione dominante la valle...


Read More...

San Giovanni Paolo I...


Read More...
012345

 

 


 

 

Docente, laureata con lode in Giurisprudenza e perfezionata in Legislazione minorile presso l`Università degli Studi di Bari. Collaboratrice di riviste giuridiche in qualità di giurista minorile, autrice di circa 280 pubblicazioni giuridiche citate in più sedi (convegni, università, siti specializzati, tesi di laurea), cultrice di scienze umane, operatrice nel volontariato, è appassionata di fotografia, lettura e scrittura, in particolare dei giochi di parole, della cosiddetta scrittura creativa, perché ogni parola suscita la propria forza creativa e rivela la bellezza della vita. Amministratrice su Facebook dei gruppi FB: Ricordiamo il Beato Giovanni Paolo II conoscendo i suoi insegnamenti !  e DIRITTI dei BAMBINI - la nostra Costituzione.
Il suo ultimo libro pubblicato è: La bellezza della parola, la ricchezza del diritto. Autrice di Un petalo al giorno - Riflessioni su Giovanni Paolo II, Mediazione familiare e dintorni, coautrice di La giustizia sostenibile- Volume II e La giustizia sostenibile- Volume III tutti editi da Aracne Editrice. Nata a Salandra, vive a Matera.

 


 

  

 

CURRICULUM VITAE

 

Titoli conseguiti (dal più recente al meno recente)

                       

Master da mediatore familiare presso l’ICOTEA (ente di formazione accreditato e in convenzione anche con l’Università degli Studi di Catania) di 1500 ore     

 

Attestato di Alta Formazione Permanente e Ricorrente in legislazione minorile (ovvero materie attinenti al diritto minorile e alle problematiche della famiglia e dell’età evolutiva) conseguito presso l’Università degli Studi di Bari (30 crediti formativi)

 

Laurea quadriennale in giurisprudenza conseguita presso l’Università degli Studi di Bari con votazione 110/110 e lode, con tesi di laurea di tipo sperimentale in Istituzioni di diritto privato Profili giuridici della mediazione familiare in Italia e in Europa

 

Abilitazione per l’insegnamento nella scuola materna conseguita mediante concorso ordinario con punteggio 78/100

 

Abilitazione per l’insegnamento nella scuola elementare conseguita mediante concorso ordinario con punteggio 88/110 (comprendente l’insegnamento della lingua francese)

 

Abilitazione per l’insegnamento nella scuola elementare conseguita mediante concorso ordinario con punteggio 80/100

 

Specializzazione di esperto management di piccole e medie imprese conseguita mediante corso di formazione professionale di 600 ore

 

Attestato dell’anno integrativo del diploma di maturità magistrale

 

Diploma di maturità magistrale conseguito presso l’Istituto Magistrale Statale Tommaso Stigliani di Matera con votazione 60/60

 

 Esperienze professionali e formative

 

2019 autrice e curatrice della rubrica di diritto minorile e di famiglia “Affetti collaterali” sulla rivista giuridica online Filodiritto 

 

2018 citazioni varie, tra cui in “Accordi di famiglia. Matrimonio, unione civile, convivenza” dell’avv. Laura Vasselli (ed. Giappichelli) 

 

2016 corso di formazione “Amare nella differenza” a cura dell’Istituto Superiore di scienze religiose di Matera

 

2015 corso di formazione pastorale “La famiglia al centro” a cura dell\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\'Istituto Superiore di scienze religiose di Matera; citazione in “Felice “convivenza”, come accordarsi” dell’avv. Laila Perciballi (Key Editore) e in “Il grave pregiudizio alla prole nei casi di separazione. Profili giurisprudenziali” della giurista Lina Bregante (Key Editore)

                       

2014 pubblicazione del libro La bellezza della parola, la ricchezza del diritto(Aracne Editrice - Roma) segnalato sul sito dell’Accademia della Crusca di Firenze e nel CoBiRe - Coordinamento Biblioteche della Regione Toscana;

citazioni varie, tra cui nei testi “La famiglia si trasforma. Status familiari costituiti all’estero e loro riconoscimento in Italia, tra ordine pubblico ed interesse del minore” (ed. FrancoAngeli) a cura di Cesaro, Lovati, Mastrangelo, “Trattamento medico e lesioni dell’integrità fisica del minore” dei magistrati Gennaro Mastrangelo e Valentina Sellaroli (ed. Maggioli) e “Comunicare la separazione ai figli” di Michela Foti e Camilla Targher (ed. Giraldi), nell’ebook “La riforma della filiazione” di Francesco Bartolini (giurista) (ed. Tribuna Juris)

 

2013-2015 collaborazione col Movimento “Famiglia e Vita” in percorsi per separati, divorziati e risposati

                       

2013 collaborazione col bimestrale “Punto Famiglia”, rivista di tematiche familiari

 

2013 citazioni varie, tra cui nel testo “I matrimoni e le convivenze «internazionali»” (ed. Giappichelli) di M. Blasi e G. Sarnari        

 

2012 pubblicazione dei libri Un petalo al giorno. Riflessioni su Giovanni Paolo II e Mediazione familiare e dintorni (Aracne Editrice - Roma); citazione nell’ebook “La gestione stragiudiziale delle controversie” dell’avv. Sabrina Cozzolino, ed. GreenBooks, 2012

 

2011 citazioni nei testi “La mediazione penale nel diritto italiano e internazionale” (ed Firenze UP) a cura di R. Bartoli e F. C. Palazzo; “L’affidamento dei figli nella crisi della famiglia” (ed. UTET Giuridica) di M. Sesta e A. Arcieri; “Trattato dei nuovi danni” Volume III (ed. CEDAM) a cura di P. Cendon

 

2011 (maggio) corso di formazione “Vulnerabilità e resilienza” (8 ore; prof. Pacciolla Aureliano)

 

2009-2010 collaborazione col periodico “Noi nel mondo” del Movimento “Famiglia e Vita”   

 

2008-2009 uditrice presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Matera (materie seguite: dall’antropologia alla teologia; 48 ore complessive)

 

2008 referente del progetto nazionale “Scuola Protetta – Giù le mani dai bambini”                     

 

2007-2008 collaborazione alle attività extracurricolari inerenti ai progetti scolastici denominati “Progetto solidarietà” e “Progetto ambiente”

 

2006-2007 insegnamento di italiano L2 a cittadini stranieri presso il C.T.P.-E.D.A. di Matera e relativi corsi di formazione (cultura cinese; cultura dell’integrazione; educazione alla cittadinanza europea; 64 ore complessive); tutoraggio di un corso di formazione per genitori nell’ambito di un progetto P.O.N.

 

2006 (ottobre-dicembre) corso di formazione on line “Globalizzazione e solidarietà internazionale” (35 ore complessive)

 

2006 citazione nel testo “L’affidamento condiviso” (ed. Giuffrè) di S. Patti e L. Rossi Carleo

 

2005-2006 immissione in ruolo nell’insegnamento nella scuola primaria e relativi corsi di formazione (dislessia; maltrattamento dei minori; tutela della privacy; 11 ore complessive); collaborazione alle attività extracurricolari inerenti al “Progetto Lettura”

2005-2016 pubblicazioni di diritto di famiglia, diritto minorile e materie affini sulle riviste giuridiche on line www.filodiritto.com e www.diritto.it con menzioni su altri siti specializzati (es. www.educare.it; www.edscuola.it) ed in altre fonti

 

2005 (aprile-luglio) operatrice socio-culturale (gestione dell’archivio e della biblioteca, centro di ascolto con le vincenziane, attività ludico-creative per bambini, ecc.) presso la Parrocchia dell’Immacolata di Matera

 

2005 (febbraio) vincitrice di borsa di studio, con pubblicazione della tesi, in memoria dell’On.le Ada Del Vecchio Guelfi col patrocinio dell’Università degli Studi di Bari per tesi di laurea su tematiche sociali (2° posto su 110 concorrenti)

 

2004-2007 volontariato presso la Casa di riposo di Matera

 

2004 (dicembre) - 2005 (aprile) partecipazione a seminari relativi al progetto “Equal Net Sociality”

 

2004 (novembre) - 2005 (maggio) supplenze brevi e saltuarie in scuole materne ed elementari statali di Matera e provincia

 

2004 (ottobre-dicembre) percorsi formativi sulla comunicazione (alternativa, interpersonale, teatrale) (85 ore complessive)

 

2004 (aprile-giugno) percorso formativo “Formazione formatori” a cura del CSVB (30 ore complessive)

 

2004 (febbraio-giugno) partecipazione a seminari di studio a Bari sulla riforma del mercato del lavoro (12 crediti formativi)

 

2004 (gennaio) corso di sensibilizzazione sulla salute di comunità (alcooldipendenza e altre dipendenze patologiche)

 

2003 (novembre) - 2005 (marzo) collaborazione con l’associazione di volontariato “Cittadini solidali”

 

2003 (novembre) - 2004 (maggio) supplenze brevi e saltuarie in scuole materne statali di Matera e provincia

 

2003 (gennaio-marzo) percorso formativo sul volontariato penitenziario a cura del CSVB (Centro Servizi Volontariato di Basilicata)

 

2001-2004 volontariato presso la Casa Circondariale di Matera e partecipazione a giornate di studi sul mondo carcerario (a Matera, Potenza, Trani, Eboli)

 

2000-2016 per l’autoformazione, partecipazione a convegni su problematiche socio-culturali (salute mentale, bullismo, educazione ambientale, auto-mutuo aiuto, pedagogia clinica, psicologia scolastica, ecc.)

 

1991-1992 assistenza al traffico e vigilanza scolastica presso il Comune di Matera

 

1990-2005 educatrice parrocchiale di ragazzi dagli 11 ai 19 anni

 

 

Altre competenze: conoscenza del francese (scolastico); uso del PC (word e navigazione in Internet)

 

Interessi: dalla A di acrostico alla Z di zibaldone di pensieri