Cattedrale di Matera
La cattedrale della Madonna della Bruna e di Sant'Eustachio è il luogo di culto cattolico principale di Matera, chiesa madre dell'arcidiocesi di Matera-Irsina. La cattedrale fu costruita in stile romanico pugliese nel XIII secolo sullo sperone più alto della Civita che divide...
Read More...
I Sassi di Matera
Matera (IPA: [maˈtɛra], Matàërë in dialetto materano, IPA: [ma'taərə]), è un comune italiano di 60.505 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città della Basilicata per popolazione nonché, il più grande comune per superficie della Basilicata, il diciannovesimo in Italia. Dal 1663 al 1806 è stata il capoluogo del Giustizierato di Basilicata nel Regno di Napoli....
Read More...

Margherite
La Margherita diploide (nome scientifico Leucanthemum vulgare) è una pianta erbacea della famiglia delle Asteraceae comunissima nei prati della penisola italiana. Il nome generico (Leucanthemum) deriva da due parole greche leukos (= bianco) e anthemon (= fiore) e fa ovviamente...
Read More...

Salandra
Salandra è un comune della provincia di Matera in Basilicata. Il centro abitato sorge su una collina a 598 m s.l.m nella parte nord-occidentale della provincia in posizione dominante la valle...
Read More...
Elenco cronologico
2005-01 La mediazione minorile in materia civile e penale
2005-02 La mediazione familiare in Europa (articolo citato in una guida informativa di una conferenza dell’UNICEF nell’aprile 2005 e nei documenti preparatori di una conferenza dell’OUA - Organismo Unitario dell’Avvocatura - nell’ottobre 2007)
2005-04 La famiglia o le famiglie? Dalla pluralità delle famiglie alla pluralità delle mediazioni familiari
2005-12 La mediazione familiare nelle fonti sovranazionali
2006-07 Mediazione familiare: dal codice civile al diritto sociale
2006-11 La scuola tra pedagogia e diritto
2007-03 I diritti dei minori a scuola, rispettarli e farli rispettare: un’esperienza concreta (riedizione)
2007-03 Il bambino e la famiglia, soggetti di diritti e di relazioni (riedizione)
2007-04 La Convenzione Internazionale sui Diritti dell'Infanzia a scuola: un’esperienza concreta (riedizione)
2007-04 Nuove leggi contro le mutilazioni genitali e contro la pedofilia (commento sulla rivista cartacea Minorigiustizia, n. 1/2007, ed. FrancoAngeli)
2008-01 Dai “bambini di carta” alla “Carta dei bambini” (riedizione)
2008-02 Profili giuridici (e non) dell’educazione degli adulti, italiani e stranieri
2008-03 L’apprendimento permanente, dalla normativa europea alla realtà locale (riedizione)
2008-05 A scuola di Costituzione (riedizione)
2008-07 In attesa di una legge-quadro sulla dislessia, la prima legge regionale in Basilicata
2008-07 Relazioni omeomorfiche tra la mediazione familiare e la mediazione penale (con dichiarazione rilasciata dal Direttore della rivista Educare.it)
2009-03 La giustizia delle emozioni: differenze tra la mediazione e altre forme di giustizia alternativa
2009-05 Le origini e le rationes della mediazione familiare (con dichiarazione rilasciata dal Direttore della rivista Educare.it)
2009-07 Genitori si diventa? Un breve percorso sulla genitorialità attraverso alcune opere letterarie (contributo sulla rivista cartacea Minorigiustizia, n. 2/2009, ed. FrancoAngeli)
2009-07 La dimensione costituzionale del gioco (pubblicato anche in “Piccoli si nasce … Grandi si diventa! Kit didattico sui diritti dell’infanzia”, a cura della Regione Marche, maggio 2012)
2009-08 Educazione alla genitorialità: “istruzioni per l’uso” leggendo tra le righe di alcuni testi letterari (con dichiarazione rilasciata dal Direttore della rivista Educare.it)
2009-11 I diritti della bambina sulla carta (segnalato sulla rivista dell’UCIPEM - Unione Consultori Italiani Prematrimoniale e Matrimoniale - di Milano)
2010-01 La natura della mediazione familiare: endofamiliare ed esofamilare
2010-01 Dalla lingua inglese, nuovi significati per l’educazione (con dichiarazione rilasciata dal Direttore della rivista Educare.it)
2010-01 La questione di genere tra Costituzione, legislazione e religione (segnalato sul Bollettino del Consiglio Regionale del Piemonte)
2010-02 La genitorialità tra letteratura e diritto
2010-03 I luoghi neutri: l’esercizio dei diritti relazionali nella crisi familiare
2010-04 La mediazione familiare tra l’Inghilterra e l’Italia: una lettura comparata
2010-05 L’antropologia nella malattia: l’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore
(segnalato sul Bollettino del Consiglio Regionale del Piemonte)
2010-06 La mediazione familiare nella nostra Carta Costituzionale (segnalato sulla rivista dell’UCIPEM - Unione Consultori Italiani Prematrimoniale e Matrimoniale - di Milano)
2010-07 La maternità e la paternità nella genitorialità
2010-07 Perché la mediazione familiare?
2010-07 Una breve lettura sulla paternità
2010-09 I fondamenti internazionali della mediazione penale minorile
2010-10 Ancora la persona nella sua interezza: la legge sulla sordocecità
2010-11 Aumenta la sensibilità legislativa? La legge sulla dislessia
2010-12 L’abbiccì dell’educazione
2011-01 La cultura dei bambini nella Convenzione di Lanzarote
2011-02 I diritti incompiuti del minore nel Codice di Deontologia Medica
2011-02 I diritti della bambina tra Costituzione e legislazione (commento sulla rivista cartacea Minorigiustizia, n. 4/2010, ed. FrancoAngeli)
2011-03 Istituzione o “costituzione” della “Giornata nazionale degli stati vegetativi”?
2011-04 Cosa non è o non dovrebbe essere la mediazione familiare
2011-04 La mediazione familiare attraverso la legislazione regionale (riedizione)
2011-05 Le “leggi” dell’educazione (segnalato sul portale della Treccani.it il 05-05-2011 e sul Bollettino del Consiglio Regionale del Piemonte e in una rivista del Centro de filosofia dell’Argentina )
2011-05 I primi 25 anni della Carta di Ottawa per la promozione della salute (segnalato sulla Rivista di scienze dell’educazione della Pontificia facoltà di scienze dell’educazione Auxilium )
2011-06 I principi della mediazione familiare in Spagna. Dal catalanismo all’italianismo (menzionato nella Rivista dell’Associazione Italiana degli Avvocati per la famiglia e per i Minori - AIAF - n. 1/2015 )
2011-06 La famiglia di oggi nel Codice Civile: detti e non detti (segnalato sulla rivista dell’UCIPEM - Unione Consultori Italiani Prematrimoniale e Matrimoniale - di Milano)
2011-07 Sui diritti naturali dei bambini (segnalato sulla rivista dell’UCIPEM - Unione Consultori Italiani Prematrimoniale e Matrimoniale - di Milano)
2011-09 Gli esordi della mediazione familiare in Francia e differenze (e non diversità) con l’Italia (con dichiarazione rilasciata dal Direttore della rivista Educare.it; segnalato sulla rivista dell’UCIPEM - Unione Consultori Italiani Prematrimoniale e Matrimoniale - di Milano)
2011-10 Il decalogo del matrimonio (segnalato sulla rivista dell’UCIPEM - Unione Consultori Italiani Prematrimoniale e Matrimoniale - di Milano)
2011-11 Rilettura dell’educazione nella nostra Costituzione
2011-11 Il codice materno nella legge istitutiva della scuola materna statale
2011-12 Dovere costituzionale della mediazione penale minorile?
2012-01 Il diritto alla vita: i diritti del bambino nato prematuro (segnalato sul Bollettino del Consiglio Regionale del Piemonte)
2012-01 Il garante per l’infanzia e l’adolescenza tra legislazione statale e legislazione regionale (riedizione) (riportato nella Revista de Derecho UNED, num. 11, 2012, Spagna e nel CoBiRe - Coordinamento Biblioteche della Regione Toscana )
2012-02 Per un effettivo puerocentrismo (Puerocentrismo o adultocentrismo?) (Puerocentrismo o adultocentrismo?) (con dichiarazione rilasciata dal Direttore della rivista Educare.it)
2012-03 Il bambino nella Charte du Bureau International Catholique de l’Enfance
2012-03 L’attualità della “Carta dei diritti del fanciullo al gioco e al lavoro” (con dichiarazione rilasciata dal Direttore della rivista Educare.it)
2012-04 Giochi linguistici con l’educazione
2012-04 La Carta dei diritti del bambino nato prematuro (commento sulla rivista cartacea Minorigiustizia, n. 1/2012, ed. FrancoAngeli)
2012-04 La centralità del bambino oggi (commento sulla rivista cartacea Minorigiustizia, n. 1/2012, ed. FrancoAngeli)
2012-05 La mediazione familiare attraverso la Convenzione Internazionale sui Diritti dell’Infanzia (con dichiarazione rilasciata dal Direttore della rivista Educare.it; segnalato sul Bollettino del Consiglio Regionale del Piemonte; pubblicato anche in “La giustizia sostenibile – Scritti vari”, Volume II, Aracne Editrice)
2012-06 10 proposte per l’ambiente familiare (segnalato sul Bollettino del Consiglio Regionale del Piemonte e sulla rivista dell’UCIPEM - Unione Consultori Italiani Prematrimoniale e Matrimoniale - di Milano)
2012-07 In Brasile la prima legge contro la PAS: una lezione sulla genitorialità (segnalato sulla rivista dell’UCIPEM - Unione Consultori Italiani Prematrimoniale e Matrimoniale - di Milano)
2012-08 La genitorialità in tredici parole, dalla genialità all’adultità (con dichiarazione rilasciata dal Direttore della rivista Educare.it)
2012-09 Le A dell’arte genitoriale
2012-10 Il sillabario della mediazione
2012-11 Dal dissidio al conflitto: la cultura della mediazione (pubblicato anche in “La giustizia sostenibile – Scritti vari”, Volume III, Aracne Editrice)
2012-12 La famiglia nella legge istitutiva degli asili-nido (con dichiarazione rilasciata dal Direttore della rivista Educare.it)
2012-12 La relazione fonte dei diritti relazionali
2013-01 La mediazione in una parabola del Vangelo
2013-02 Finalmente il diritto ad essere figli? (segnalato sulla rivista dell’UCIPEM - Unione Consultori Italiani Prematrimoniale e Matrimoniale - di Milano)
2013-03 Il glossario della genitorialità nel metadiritto (con dichiarazione rilasciata dal Direttore della rivista Educare.it)
2013-04 La filosofia e la poetica della mediazione
2013-05 I diritti educativi nella Convenzione Internazionale sui Diritti dell’Infanzia (con dichiarazione rilasciata dal Direttore della rivista Educare.it)
2013-06 Lo sviluppo del Paese mediante un più alto livello di tutela della salute (menzionato in un dossier europeo di luglio 2014 di ECORYS, società internazionale di ricerca e consulenza nello sviluppo economico, sociale e spaziale, Rotterdam)
2013-07 La Carta dei diritti dei bambini all’arte e alla cultura: il diritto alla pienezza della vita (con dichiarazione rilasciata dal Direttore della rivista Educare.it; contributo sulla rivista cartacea Minorigiustizia, n. 4/2013, ed. FrancoAngeli)
2013-08 Dal diritto alla vita al diritto alla felicità
2013-09 L’impresa genitoriale
2013-10 I diritti delle persone minori d’età in dieci passi (segnalato sulla rivista dell’UCIPEM - Unione Consultori Italiani Prematrimoniale e Matrimoniale - di Milano)
2013-11 I diritti dei bambini leggendo tra le righe di una storia di resilienza
2013-12 Quale presente della famiglia? (segnalato sulla rivista dell’UCIPEM - Unione Consultori Italiani Prematrimoniale e Matrimoniale - di Milano e sul sito dell’Instituto Internacional de Estudios sobre la familia, Spagna)
2014-01 Norme per la promozione della soggettività femminile e per il contrasto al femminicidio?
2014-02 La famiglia, tra derive e prospettive (segnalato sulla rivista dell’UCIPEM - Unione Consultori Italiani Prematrimoniale e Matrimoniale - di Milano)
2014-03 Lungo le tracce della paternità (segnalato sulla rivista dell’UCIPEM - Unione Consultori Italiani Prematrimoniale e Matrimoniale - di Milano)
2014-04 Il diritto di famiglia, il diritto nella famiglia di oggi (segnalato sulla rivista dell’UCIPEM - Unione Consultori Italiani Prematrimoniale e Matrimoniale - di Milano)
2014-05 Rileggendo la Carta dei diritti del fanciullo al gioco e al lavoro (segnalato sulla rivista dell’UCIPEM - Unione Consultori Italiani Prematrimoniale e Matrimoniale - di Milano)
2014-06 La tutela del bene della vita nell’evento separativo-divorzile (segnalato sulla rivista dell’UCIPEM - Unione Consultori Italiani Prematrimoniale e Matrimoniale - di Milano)
2014-07 Una possibile lettura del Preambolo della Convenzione Internazionale sui Diritti dell’Infanzia (segnalato sulla rivista dell’UCIPEM - Unione Consultori Italiani Prematrimoniale e Matrimoniale - di Milano e nella rassegna stampa dell’Associazione GeA, Genitori Ancora)
2014-07 Prefazione e postfazione alla mediazione familiare (segnalato sulla rivista dell’UCIPEM - Unione Consultori Italiani Prematrimoniale e Matrimoniale - di Milano)
2014-08 La legge brasiliana contro la PAS e la Convenzione Internazionale sui Diritti dell’Infanzia (riedizione)
2014-09 Parole di Convenzione e di convinzione sulla disabilità infantile (segnalato nel bollettino della Biblioteca del Consiglio Regionale della Toscana e nel CoBiRe - Coordinamento Biblioteche della Regione Toscana)
2014-10 La parola padre si riempia di paternità (segnalato nel bollettino della Biblioteca del Consiglio Regionale della Toscana e nel CoBiRe - Coordinamento Biblioteche della Regione Toscana)
2014-11 Il diritto all’arte e alla cultura tra letteratura e diritto
2015-01 Tracce di mediazione familiare nel linguaggio biblico (segnalato sulla rivista dell’UCIPEM - Unione Consultori Italiani Prematrimoniale e Matrimoniale - di Milano e quello nazionale)
2015-02 Educazione alla famiglia, della famiglia, nella famiglia (segnalato sulla rivista dell’UCIPEM - Unione Consultori Italiani Prematrimoniale e Matrimoniale nazionale)
2015-03 Calendario giuridico e non giuridico
2015-04 La funzione della mediazione con i bambini (segnalato sulla rivista dell’UCIPEM - Unione Consultori Italiani Prematrimoniale e Matrimoniale nazionale)
2015-05 Educarsi e educare: alla responsabilità mediante la responsabilità
2015-06 Le basi della mediazione familiare nella nostra Costituzione (riedizione) (segnalato sulla rivista dell’UCIPEM - Unione Consultori Italiani Prematrimoniale e Matrimoniale nazionale)
2015-07 I diritti minimi dei figli durante l’evento separativo - divorzile (segnalato sulla rivista dell’UCIPEM - Unione Consultori Italiani Prematrimoniale e Matrimoniale nazionale)
2015-07 Il diritto di coppia prima che la coppia scoppi
2015-09 Il diritto e dovere di resilienza (segnalato sulla rivista dell’UCIPEM - Unione Consultori Italiani Prematrimoniale e Matrimoniale nazionale)
2015-10 Diritto sulla famiglia, diritto per la famiglia (segnalato sulla rivista dell’UCIPEM -Unione Consultori Italiani Prematrimoniale e Matrimoniale nazionale)
2015-11 Le premesse della mediazione familiare nelle fonti sovranazionali (riedizione) (segnalato sulla rivista dell’UCIPEM - UnioneConsultori Italiani Prematrimoniale e Matrimoniale nazionale)
2016-01 Lettura olistica della Carta dei diritti dei bambini all’arte e alla cultura (riedizione)
2016-02 Le relazioni familiari nelle pagine di un romanzo
2016-03 Breve mappatura psicosociogiuridica della genitorialità
2016-04 I diritti relazionali nella Carta sociale europea
2016-05 Il diritto e dovere di impartire orientamento e consigli
2016-06 Dall’adultità dei genitori all’adolescenza dei figli
2016-07 Codice civile della paternità
2016-07 La paternità oltre il codice civile (riedizione) (segnalato sulla rivista dell’UCIPEM - UnioneConsultori Italiani Prematrimoniale e Matrimoniale nazionale)
2016-07 La Carta di Ottawa per la promozione della salute nel 21° secolo (riedizione)
2016-07 Le problematiche minorili secondo la Carta di Ottawa
2016-09 Assistenza familiare: dall’obbligo coniugale al reato (segnalato sulla rivista dell’UCIPEM - UnioneConsultori Italiani Prematrimoniale e Matrimoniale nazionale)
2016-09 Assistenza: cuore e cura della coppia e della famiglia (riedizione)
2016-10 Come si arriva alla mediazione familiare e a cosa si arriva nella mediazione familiare
2016-11 Un percorso educativo per genitori e educatori attraverso la Carta sociale europea
2016-11 Il diritto all’adolescenza, il diritto dell’adolescenza
2016-11 La voce della Carta dei diritti della bambina
2016-11 Educazione all’essere bambina, educazione dell’essere bambina
2017-01 La resilienza, dalla psicologia al diritto
2017-02 La famiglia tra definizioni e descrizioni - La forza autopoietica della famiglia
2017-03 Linee guida dell’articolo 29 della Convenzione Internazionale sui Diritti dell’Infanzia
2017-05 La narratività della vita di coppia e della vita familiare
2017-06 Per il benessere dei bambini
2017-07 La Carta dei diritti dei bambini all’arte e alla cultura oltre il diritto
2017-07 La scuola è aperta a tutti
2017-09 Spunti di genitorialità nella Carta dei diritti del bambino nato prematuro
2017-10 La crescente attualità degli articoli 143, 144 e 147 del codice civile
2017-11 Il codice della vita: il codice materno e il codice paterno
2017-11 No alla pubblicazione di foto di figli minorenni sui social: lo sviluppo della personalità dei figli è prioritario nel presente e per il futuro (commento al provvedimento del tribunale di Mantova del 19/09/2017)
2017-12 Vademecum dell’articolo 5 della Convenzione Internazionale sui Diritti dell’Infanzia
2018-01 Maternità surrogata o surrogato di maternità?
2018-02 I primi quattro articoli della Costituzione italiana, pilastri della costituzione vivente
2018-03 La funzione sociogiuridica della scuola dell’infanzia
2018-03 Stralci e tralci di Costituzione
2018-04 Il diritto alla nonnità, la nonnità nel diritto
2018-05 L’adolescenza nella Convenzione Internazionale sui Diritti dell’Infanzia
2018-05 Rileggere la Costituzione dopo 70 anni
2018-07 La pedagogia dei diritti nella Convenzione Internazionale sui Diritti dell’Infanzia
2018-07 La resilienza nella e dell’adolescenza
2018-09 Il dovere di dare e fare salute
2018-10 La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani oggi
2018-11 I diritti al gioco e al lavoro del bambino d'oggi
2018-12 Convenzione Internazionale sui Diritti dell’Infanzia: l’importanza del Preambolo
2019-01 I diritti dei bambini nella “Filastrocca del bambino futuro”
2019-02 Oltre la disabilità
2019-03 L’arte e la scienza sono libere
2019-04 La paternità dei nuovi padri
2019-04 Effetti e rischi della pornografia sulla formazione della persona
2019-06 I pilastri costituzionali della scuola
2019-06 I diritti dei giovani
2019-07 Aspetti giuridici e non dell’adolescenza
2019-07 Diritto all’indipendenza affettiva
2019-07 Giovani di oggi, l’oggi dei giovani
2019-07 Il presente del matrimonio
2019-08 L’incontenibile famiglia
2019-08 Il patrimonio della nonnità
2019-07 L’amore di coppia che fa la coppia
2019-09 La costituzione della famiglia nella nostra Costituzione
2019-11 Diritto a scuola
2019-12 Lo statuto onto-giuridico della nonnità
2019-12 Per il bene dei figli
2019-12 Appunti sulla mediazione familiare
2020-01 Cronaca di coppia
2020-01 La felicità dei bambini, la felicità di tutti
2020-01 Il diritto sostanziale prima delle relazioni familiari disfunzionali
2020-02 La bottega dell’orefice della famiglia
2020-02 La famiglia d’oggi secondo alcuni sociologi
2020-03 La coniugalità dell’amore
2020-03 I bambini di oggi, i bambini l’oggi
2020-05 Ritratti di padre
2020-05 Coronavirus, socialità e gioco per bambini e adolescenti nella fase 2
2020-05 La famiglia nelle scienze umane di oggi
2020-06 Il consorzio familiare
2020-07 Disfunzioni familiari o equilibri familiari?
2020-07 Genitori responsabili
2020-07 Riflessioni itineranti sulla “didattica a distanza”
2020-07 I diritti relazionali nell’infanzia
2020-07 Bambini: volere loro bene, volere il loro bene
2020-09 Il diritto alla storia
2020-09 L’infanzia sic et simpliciter!
2020-10 Pillole di genitorialità
2020-11 La famiglia oltre il post-familiare
2020-11 I diritti basilari dei bambini
2020-12 La funzionalità dei ruoli nella vita familiare
2020-12 Genitori efficaci, consapevoli, presenti...: semplicemente genitori
2021-01 Felicità, amore e comprensione
2021-01 La famiglia ieri, oggi e domani
2021-01 La famiglia secondo papa Giovanni Paolo II e papa Francesco
2021-02 Il linguaggio dell’autismo
2021-03 Coppia: non lezioni ma iniezioni di amore
2021-03 Il senso della famiglia
2021-04 L’ascolto in famiglia
2021-04 Le Alfa della famiglia
2021-05 La fedeltà oggi?
2021-05 La legge dell’amore
2021-06 Uno sguardo sui bambini
2021-06 Genitorialità a misura di bambino
2021-07 La paternità tra diritto e società
2021-07 Farsi famiglia
2021-08 La salute nel 21° secolo
2021-08 Il valore costituzionale della storia
2021-08 Dalla parte dei bambini
2021-09 Fraseologia sui genitori
2021-09 Dai bambini ai diritti
2021-10 La materia della maternità
2021-10 La semantica della paternità
2021-11 La comunicazione in famiglia
2021-11 Dimensioni giuridica e metagiuridica della coppia
2021-12 La famiglia oltre la pandemia
2021-12 L’ars educandi
2022-01 Infanzia e adolescenza: le linee guida AICS
2022-01 Dovere di adultità
2022-01 La genitorialità in citazioni
2022-02 La scuola dell’infanzia, l’infanzia a scuola
2022-02 Profili dei rapporti tra fratelli
2022-02 Coppia: tra dinamiche e “dinamite”
2022-03 Diritto all’orientamento di bambini e ragazzi
2022-04 La tutela della dignità nel transumanesimo
2022-05 Gli obblighi educativi degli adulti
2022-05 Diritto e dovere di essere giovani