Cattedrale di Matera
La cattedrale della Madonna della Bruna e di Sant'Eustachio è il luogo di culto cattolico principale di Matera, chiesa madre dell'arcidiocesi di Matera-Irsina. La cattedrale fu costruita in stile romanico pugliese nel XIII secolo sullo sperone più alto della Civita che divide...
Read More...
I Sassi di Matera
Matera (IPA: [maˈtɛra], Matàërë in dialetto materano, IPA: [ma'taərə]), è un comune italiano di 60.505 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città della Basilicata per popolazione nonché, il più grande comune per superficie della Basilicata, il diciannovesimo in Italia. Dal 1663 al 1806 è stata il capoluogo del Giustizierato di Basilicata nel Regno di Napoli....
Read More...

Margherite
La Margherita diploide (nome scientifico Leucanthemum vulgare) è una pianta erbacea della famiglia delle Asteraceae comunissima nei prati della penisola italiana. Il nome generico (Leucanthemum) deriva da due parole greche leukos (= bianco) e anthemon (= fiore) e fa ovviamente...
Read More...

Salandra
Salandra è un comune della provincia di Matera in Basilicata. Il centro abitato sorge su una collina a 598 m s.l.m nella parte nord-occidentale della provincia in posizione dominante la valle...
Read More...
Elenco alfabetico
- Details
- Written by Margherita Marzario
- Category: Galleria fotografica
- Hits: 11158
La cattedrale della Madonna della Bruna e di Sant'Eustachio è il luogo di culto cattolico principale di Matera, chiesa madre dell'arcidiocesi di Matera-Irsina. La cattedrale fu costruita in stile romanico pugliese nel XIII secolo sullo sperone più alto della Civita che divide i due Sassi.
Sull'area dell'antico monastero benedettino di Sant'Eustachio, protettore della città, dove già tra il 1093 e il 1094 aveva soggiornato il Papa Urbano II, la Cattedrale fu edificata a partire dal 1230, alcuni anni dopo che Papa Innocenzo III aveva elevato la città di Matera al rango di arcidiocesi in unione con Acerenza; per fare in modo che il nuovo tempio dominasse con la sua mole le costruzioni circostanti e le due vallate sottostanti dei Sassi, fu necessario rialzare la base rocciosa di oltre sei metri. Completata nel 1270, la nuova Cattedrale fu dedicata originariamente a santa Maria di Matera, come risulta da un atto notarile dell'epoca. Successivamente in un testamento del 1318 risulta intitolata a santa Maria dell'Episcopio e dal 1389, anno in cui Papa Urbano VI (già arcivescovo di Matera) istituì la festa della Visitazione, fu intitolata a santa Maria della Bruna, anch'essa protettrice della città. Infine a partire dal 1627 mons. Fabrizio Antinori, arcivescovo di Matera, intitolò la cattedrale di Matera alla Madonna della Bruna ed a sant'Eustachio. Il 2 luglio 1962 Giovanni XXIII eleva la cattedrale a basilica minore. Nel 1991 ha ricevuto la visita di San Giovanni Paolo II. Dal 2003 è interessata da lavori di restauro.
(estratto da Wikipedia)
- Details
- Written by Margherita Marzario
- Category: Galleria fotografica
- Hits: 11211
Matera (IPA: [maˈtɛra], Matàërë in dialetto materano, IPA: [ma'taərə]), è un comune italiano di 60.505 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città della Basilicata per popolazione nonché, il più grande comune per superficie della Basilicata, il diciannovesimo in Italia.
Dal 1663 al 1806 è stata il capoluogo del Giustizierato di Basilicata nel Regno di Napoli. Durante questo periodo la città conobbe un'importante crescita economica, commerciale e culturale.
Nota con gli appellativi di "Città dei Sassi" e "Città Sotterranea", è conosciuta per gli storici rioni Sassi, che costituiscono uno dei nuclei abitativi più antichi al mondo. I Sassi sono stati riconosciuti nel 1993 Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO, primo sito dell'Italia meridionale a ricevere tale riconoscimento.
Matera è tra le città decorate al Valor Militare per la Guerra di Liberazione perché è stata insignita della Medaglia d'Argento al Valor Militare per i sacrifici delle sue popolazioni durante la seconda guerra mondiale, essendo stata la prima città del meridione d'Italia a insorgere in armi contro il nazifascismo.
Il 17 ottobre 2014 Matera è stata designata, insieme a Plovdiv, come Capitale europea della cultura 2019, prima città del meridione italiano a ricevere tale titolo.
(estratto da Wikipedia)
- Details
- Written by Margherita Marzario
- Category: Galleria fotografica
- Hits: 11874

La Margherita diploide (nome scientifico Leucanthemum vulgare) è una pianta erbacea della famiglia delle Asteraceae comunissima nei prati della penisola italiana.
Il nome generico (Leucanthemum) deriva da due parole greche leukos (= bianco) e anthemon (= fiore) e fa ovviamente riferimento al colore dei fiori. Il nome specifico (diploide) si riferisce alla particolare configurazione (diploidia) del corredo cromosomico delle sue cellule.
Il binomio scientifico attualmente accettato (Leucanthemum vulgare) è stato proposto in tempi moderni dal biologo, zoologo e botanico francese Jean-Baptiste de Lamarck (1744 – 1829) nella pubblicazione ”Flore Françoise” nel 1778. Carl von Linné in pubblicazioni precedenti aveva preferito usare il termine leucanthemum solamente per la parte specifica del binomioChrysanthemum leucanthemum, mentre uno dei primi botanici a usare il nome attuale (Leucanthemum vulgare) è stato il botanico francese Joseph Pitton de Tournefort (1656-1708).
(estratto da Wikipedia)
- Details
- Written by Margherita Marzario
- Category: Galleria fotografica
- Hits: 11404

Salandra è un comune della provincia di Matera in Basilicata. Il centro abitato sorge su una collina a 598 m s.l.m nella parte nord-occidentale della provincia in posizione dominante la valle del torrente Salandrella, che costituisce il corso iniziale del fiume Cavone. Il versante che si affaccia sulla valle della Salandrella è caratterizzato da strapiombi e dai caratteristici calanchi argillosi, mentre invece il versante opposto del territorio comunale, quello che si affaccia sul torrente Gruso, è ricoperto da boschi di querce, che si estendono per oltre 1000 ettari, uliveti e frutteti. Confina a nord con i comuni di Grottole (18 km) e Grassano (22 km), ad est con Ferrandina (18 km), a sud-ovest con San Mauro Forte (14 km) e ad ovest con Garaguso (11 km). Dista 54 km da Matera e 69 km da Potenza. A tre chilometri dal centro abitato si trova una frazione di Salandra denominata Montagnola.
(estratto da Wikipedia)